



PASTA FRESCA E RIPIENA – 2 lezioni
Non furono i Cinesi, non arrivò da noi con Marco Polo. Nacque invece nella Sicilia araba, per poi risalire tutto lo stivale. Passando per Napoli e Genova. La pasta nel corso della sua storia secolare ne ha viste davvero di cotte e di crude. Machi la inventò? Insomma, quali sono i fili che legano indissolubilmente l’Italia alla pasta? Non è facile rispondere a queste domande, soprattutto quando si parla di un piatto popolare e tutto sommato semplice come la pasta. Già i Romani, i Greci e gli Etruschi conoscevano l’antenata della lasagna, ossia la “lagana”, sottili sfoglie di pasta farcite con carne e cotte in forno.
“I maccheroni sono cotti e noi li mangeremo”, scriverà Cavour alla vigilia dell’annessione del Regno delle Due Sicilie. Durante il corso impareremo i segreti della lavorazione e degli impasti…della storia ce ne occuperemo con un altro corso..
Cosa si fa nel corso?
1. I contenuti
Fare la pasta è un’arte. Nel corso si conosceranno i segreti per preparare una delle più classiche tradizioni italiane. Si inizia con la scelta della farina, come preparare l’impasto, i tempi di riposo, come stenderla e come tagliarla. Pappardelle, tagliatelle… ma soprattutto pasta ripiena, ravioli e tortelli, di magro e di carne, di zucca…
2. Quando si svolge
Il corso è serale. Solitamente dalle 20 alle 23.00 in un giorno della settimana scelto con la classe tra lunedì, martedì, mercoledì e giovedì. Possibilità di organizzare il corso anche in fascia pomeridiana o sabato mattina.
3. Quanto costa e cosa comprende la quota
COSTO: € 90,00 – La quota comprende materiale didattico (dispense) e materie prime di utilizzo. Ad ogni lezione è fornito un grembiule monouso.
E’ possibile acquistare un grembiule in cotone ricamato con logo EgoGusto al costo di 12,00 € o una giacca da cuoco anch’essa ricamata al costo di 20,00 €
E’ previsto un attestato di partecipazione.
Dove siamo
Villa Paolotti un luogo magico
A Gattinara al centro di uno dei territori più importanti per il vino in Italia nasce EgoGusto. Al centro di Gattinara, in una villa di fine ‘800 e all’interno dell’Enoteca Regionale. In un luogo magico, appunto, per l’enogastronomia.
10 postazioni indipendenti
Un laboratorio di cucina che permette di sperimentarsi sotto la guida di uno chef. E che è in grado di comunicare con l’esterno, essendo “connesso” con il mondo.
200 mq di spazi per formazione
un laboratorio di cucina, un salone, un’aula informatica, aule didattiche questo è EgoGusto e questo offre ai suoi allievi.



